ASTRONOMIA
OSSERVAZIONE
CURIOSITA'
STORIA
MITOLOGIA
TORNA SU
ASTRONOMIA
Urano è il settimo pianeta del Sistema solare, in ordine di distanza dal
Sole, il quarto per massa e il terzo, dopo Giove e Saturno,
come dimensioni; il suo diametro è circa 4 volte più grande di quello della Terra.
Urano, come
Giove,
Saturno e
Nettuno,
è un pianeta gassoso o
gioviano. Ha 15 satelliti principali e due sistemi di anelli.
A differenza degli altri pianeti del Sistema solare, il cui
asse di rotazione
risulta quasi perpendicolare al piano dell'orbita, Urano
(come
Plutone) ha un asse di rotazione pressoché parallelo
al piano orbitale. Nel moto del pianeta attorno al Sole, dunque, ciascuno dei due poli resta esposto
alla luce solare per un tempo pari alla metà del periodo di rivoluzione
(che ha una durata di circa 84 anni). Una prima conseguenza di questo fatto sono le variazioni
estreme delle condizioni meteorologiche stagionali nelle regioni polari, che ricevono ininterrottamente
la luce solare diretta per circa 40 anni. Nonostante il prolungato irraggiamento solare ai poli,
la temperatura media si mantiene su valori più elevati nella regione equatoriale del pianeta.
A causa dello stato fluido della materia, la
velocità di rotazione di Urano
non è uniforme in tutti i suoi punti; analogamente a ciò che avviene per gli altri pianeti
gassosi, il periodo di rotazione è più lento (poco più di 17 ore) per il nucleo e più rapido
(fino a 14 ore) per le regioni esterne equatoriali. Come per Plutone, l'inclinazione dell'asse
oltre i 90° determina inoltre nel pianeta un moto
retrogrado, ossia in senso contrario
a quello degli altri pianeti (vedi anche
Mercurio).
La massa del pianeta è pari a circa 14 volte e mezza quella della Terra, ma la sua
densità è solo un quarto di quella terrestre. La
forza di gravità
sulla superficie di Urano risulta dunque paragonabile a quella del nostro pianeta
(analogamente a ciò che avviene su Saturno e Nettuno) ed ha una intensità di poco
inferiore (circa il 10%) a quella del campo terrestre. Per fare un esempio, un oggetto che
sulla Terra pesasse 100 chili, su Urano ne peserebbe 90.
Urano ha una composizione simile a quella di Nettuno ed è costituito principalmente
da ghiaccio e roccia, con circa il 15% di idrogeno e una piccola parte di elio.
La sua
struttura è simile a quella della parte interna di Giove e Saturno;
a causa però della minore massa, insufficiente a generare le enormi pressioni che si
hanno su questi due pianeti, manca l'involucro di idrogeno metallico liquido.
Il materiale dovrebbe inoltre essere distribuito in modo più uniforme, senza la presenza
di un vero nucleo roccioso.
Esternamente al nucleo è presente un mantello liquido composto principalmente di ghiaccio,
metano e ammoniaca (spesso 7.500 km), quindi un'
atmosfera gassosa
(spessa 7.600 km) formata essenzialmente da idrogeno ed elio, con un piccola parte di
metano e tracce di altri gas, acqua e ammoniaca. La parte più esterna dell'atmosfera è
costituita da nubi di colore blu-verde, formate da piccoli cristalli di metano che provengono
dalle regioni interne più calde e congelano una volta raggiunti gli strati più alti
dell'atmosfera. Al di sotto di questo strato visibile potrebbero esserci nuvole di acqua
e cristalli di ammoniaca.
I venti si muovono con velocità che superano i 700 km/h, parallelamente all'equatore;
il moto delle correnti atmosferiche esterne è dunque determinato dalla rotazione del pianeta
e non dall'illuminazione solare. La
pressione atmosferica è di circa 1,33 bar,
mentre la
temperatura arriva negli strati più alti a -215 °C, anche se a
causa della notevole distanza dal Sole non varia molto tra estate e inverno.
Urano, come gli altri pianeti
gioviani, possiede un
campo magnetico
piuttosto intenso e presenta uno
schiacciamento dei poli dovuto alla
combinazione dell'alta velocità di rotazione e dello stato fluido della materia.
Attorno a Urano orbitano numerosi
satelliti, di cui 15 sono quelli considerati
principali. I dieci satelliti interni sono più piccoli e molto scuri. I cinque maggiori,
Ariel,
Umbriel ,
Titania ,
Oberon e
Miranda ,
sono più esterni, formati da roccia e ghiaccio, e mostrano sulla superficie tracce di forte
craterizzazione e attività geologica interna. I satelliti di Urano hanno delle orbite quasi
circolari poste sul piano equatoriale del pianeta, quindi con un grande angolo rispetto al piano
dell'eclittica.
Urano è fornito di due sistemi di
anelli, molto più sottili e deboli di quelli
di Saturno. Sono di colore scuro, come quelli di Giove, ma hanno una composizione simile a
quelli di Saturno, con particelle di dimensioni variabili da pochi centimetri a diversi metri.
Il sistema più interno è formato da 11 anelli, il più brillante dei quali è noto come
anello Ipsilon; il sistema più esterno è costituito da due anelli e si pensa che
possa essere alimentato continuamente dal satellite
Mab, che orbita al suo interno.
TORNA SU
OSSERVAZIONE
L'avvistamento ad occhio nudo di Urano, nel cielo notturno, è estremamente difficile in quanto
il piccolo diametro apparente e la scarsa luminosità sono
al limite della visibilità umana. Più semplice risulta la sua individuazione con un binocolo, mentre con un piccolo telescopio Urano appare come un piccolo disco.
La
superficie visibile di Urano mostra delle bande atmosferiche simili a quelle presenti su
Giove,
Saturno e
Nettuno, formate dall'organizzazione delle nubi in
fasce parallele all'equatore a causa dell'elevata velocità di rotazione del pianeta. Su Urano
le bande si muovono molto velocemente, tuttavia sono molto più deboli e non sembrano mostrare variazioni notevoli di aspetto con la latitudine e la longitudine. Le piccole macchie che appaiono sulla superficie sono dovute a locali regioni di intensa turbolenza. Bande colorate potrebbero esistere infine alle quote più basse, vista la minore temperatura, ma sarebbero comunque nascoste dagli strati di metano sovrastanti.
Proprio il metano è responsabile della
colorazione blu-verde della superficie
del pianeta. L'atmosfera è infatti formata essenzialmente da idrogeno ed elio, che lasciano passare
tutta la radiazione visibile e risultano incolori. Il terzo componente è invece il metano,
il quale assorbe la radiazione rossa e riflette quella blu.
L'
osservazione amatoriale di Urano è ostacolata dal piccolo diametro apparente
del disco planetario e dal basso contrasto delle strutture atmosferiche. La visibilità delle
deboli bande è resa difficoltosa anche dalla notevole inclinazione, sul piano orbitale,
dell'asse di rotazione del pianeta. Le bande sono comunque state avvistate più volte ed è
possibile che la loro visibilità segua dei ritmi ciclici, in funzione della posizione del
pianeta. Il periodo di migliore osservazione sembra coincidere con la piena illuminazione
delle regioni equatoriali.
Nel cielo notturno Urano è visibile come una debole stellina dal colore bluastro.
Ha una
magnitudine apparente che può arrivare ad un valore massimo di +5,3
e un diametro apparente di 3,87 secondi d'arco, ossia 465 volte più piccolo di quello della
Luna piena.
TORNA SU
CURIOSITA'
Da un punto di vista fisico, Urano può essere indifferentemente descritto come un pianeta
con moto di rotazione diretto e asse di rotazione inclinato di 98° rispetto al piano orbitale,
oppure come un pianeta con moto di rotazione retrogrado e asse di rotazione inclinato di 82°.
La descrizione scelta è importante però per quella che risulta essere la definizione del
polo Nord e del
polo Sud del pianeta, in quanto le due
diverse interpretazioni determinano un'opposta assegnazione dei nomi dei due poli.
Al momento la questione è ancora aperta, dunque non è ancora possibile stabilire quale sia
il polo Nord (e il polo Sud) di Urano.
Il
campo magnetico di Urano
(come quello di
Nettuno), presenta la singolare
caratteristica di non essere centrato nel nucleo del pianeta e di risultare inclinato
(di almeno 60°) rispetto all'asse di rotazione. Il campo è generato probabilmente dai
movimenti che avvengono nella regione interna del pianeta e produce una
magnetosfera attorcigliata dalla rotazione del pianeta in una spirale retrostante
il pianeta stesso.
Urano è stato il primo pianeta scoperto in tempi moderni e la sua
scoperta
avvenne i maniera del tutto inaspettata. I pianeti visibili ad occhio nudo
(fino a
Saturno) erano infatti conosciuti fin
dall'antichità e nessuno aveva mai pensato che potessero esisterne altri, finché l'astronomo
britannico
William Herschel notò una piccola stellina, nel cielo, che sembrava
spostarsi. Sebbene occorse del tempo prima che gli astronomi si rendessero conto di avere
a che fare con un nuovo pianeta, da quel momento nessuno fu più sicuro del vero numero
dei pianeti del Sistema solare; divenne infatti possibile ipotizzare l'esistenza di
nuovi pianeti, che prima non erano semplicemente mai stati cercati.
TORNA SU
STORIA
Le
antiche popolazioni conoscevano tutti i pianeti del Sistema solare
visibili ad occhio nudo, ma non potevano spingersi oltre. Credevano pertanto che l'ultimo
pianeta del Sistema solare fosse
Saturno.
La prima
osservazione registrata di Urano risale al 1690,
quando
John Flamsteed lo classificò come la stella 34 della costellazione
del
Toro. Egli osservò inconsapevolmente il pianeta altre due volte, nel 1712 e nel
1715 e la stessa cosa fecero, dopo di lui, altri astronomi, quali
James Bradley
(1748, 1750 e 1753),
Tobias Mayer (1756) e
Pierre Charles Le Monnier
(1750, 1768, 1769 e 1771).
Il 13 marzo 1781, nel corso della sua osservazione sistematica del cielo,
Sir William Herschel notò una stella che sembrava cambiare la sua posizione,
ma non riconobbe il pianeta come tale e rese pubblica la notizia il 26 aprile 1781
registrando il corpo celeste come una cometa. Nel maggio dello stesso anno venne infine
riconosciuta la natura planetaria di Urano, che venne denominato da Herschel come
the Georgian Planet (il pianeta georgiano), in onore del suo patrono,
il re
Giorgio III d'Inghilterra.
Il
nome da assegnare al pianeta fu al centro di un acceso dibattito in
quanto quello assegnato da Herschel non venne accettato al di fuori della Gran Bretagna.
Nel 1784
Jérôme Lalande propose di chiamarlo
Herschel e creò anche il simbolo
astronomico (e astrologico) del pianeta che viene utilizzato ancora oggi: un globo sormontato dalla sua
iniziale, "H".
Tra i vari nomi proposti, ci furono
Astrea,
Cibele,
Nettuno (poi assegnato al successivo pianeta),
Hypercronius,
Transaturnis,
Austräa (una dea menzionata da
Ovidio) e soluzioni di compromesso come
Nettuno di Giorgio III o
Nettuno di Gran Bretagna.
Il nome
Urano, in linea con la tradizione di attribuire ai pianeti nomi
della mitologia greca, fu proposto dal tedesco
Johann Elert Bode, editore del
Berliner Astronomisches Jahrbuch, e venne ufficialmente riconosciuto in tutto
il mondo scientifico nel 1850.
Tra il 1787 e il 1948 vennero individuati i 5
satelliti principali di Urano.
Il
sistema di anelli interno fu scoperto invece il 10 marzo 1977 da
James L. Elliot,
Edward W. Dunham e
Douglas J. Mink grazie
all'osservatorio volante
Kuiper Airborne Observatory. Gli anelli di Urano furono
i primi ad essere stati scoperti dopo quelli di Saturno e la cosa permise di capire che
questa particolare struttura non era una prerogativa esclusiva di quel pianeta.
L'unica
sonda spaziale ad aver sorvolato Urano (a circa 80.000 km dalla
cima delle nuvole esterne) è stata il
Voyager 2, il 24 gennaio 1986. Essa rilevò
direttamente la presenza del sistema di anelli interno e individuò i dieci satelliti interni.
Nel 200 il telescopio spaziale
Hubble ha permesso di avvistare i due anelli
che costituiscono il sistema di anelli esterno.
TORNA SU
MITOLOGIA
Il
nome del pianeta deriva da quello dell'omonima divinità greca
personificazione del cielo (in greco
Ouranós, ossia "cielo stellato,
firmamento") e corrispondente del dio romano
Coelus.
Nella tradizione classica,
Urano era una divinità primordiale, figlio e
compagno di
Gea o
Gaia (la Madre Terra) dalla quale ebbe diversi figli:
i
Ciclopi (giganti con un solo occhio), gli
Ecatonchiri (mostri
con cento braccia e cento gambe, generati dalla pioggia che Urano fece cadere sulla Terra) e
i
Titani (i predecessori degli dei dell'Olimpo), tra cui
Rea (Opi) e
Crono (
Saturno).
Secondo la
Teogonia di Esiodo, Gea (la terra) era stata generata assieme
a
Tartaro (gli inferi),
Nyx (la notte terrestre) e
Erebo
(le tenebre infernali) da
Caos, il primo dio supremo e onnipresente;
Gea generò quindi Urano (il cielo). Altri poemi raccontano invece che Urano era il figlio di
Etere (l'atmosfera) ed
Emera (il giorno), entrambi figli di Nyx e Erebo.
Il mito racconta che Urano giaceva costantemente sul grembo di Gea, impedendole di dare alla
luce i suoi figli. Per questo motivo ella chiese a
Crono, l'ultimo dei
dodici Titani, di prendere il posto del padre alla guida del mondo. Urano, colto nel sonno,
fu così evirato dalla falce del figlio e dal suo sangue, caduto sulla terra, nacquero le
Erinni. Dagli organi genitali, gettati in mare, ebbe invece origine la dea dell'amore,
Afrodite Urania (
Venere).
Il luogo in cui avvenne l'
evirazione di Urano viene di solito identificato
con
Capo Drepano (il cui nome deriva appunto dal greco
drepanon, ossia
"falce"). Talvolta ci si riferisce invece all'isola dei
Feaci, popolo che
si supponeva fosse nato dal sangue del dio, la quale non sarebbe stata altro che il falcetto
di Crono gettato in mare e radicatosi in quel luogo.
Urano non compare spesso nei racconti delle vicende degli dèi dell'Olimpo, tuttavia si ricordano
due
profezie attribuite a Gea e allo stesso Urano. Secondo la prima,
essi avvertirono il figlio Crono che il suo regno sarebbe terminato a causa di uno dei suoi
figli, figlio che poi si sarebbe rivelato essere
Zeus (
Giove).
La seconda profezia fu fatta proprio a quest'ultimo, in occasione del suo matrimonio con la prima
moglie
Metide (la prudenza), mettendolo in guarda dal futuro figlio, il quale sarebbe
stato dotato della saggezza della madre e della potenza del padre, e lo avrebbe detronizzato.
Zeus tenne conto del monito di Urano e Gea, tant'è che divorò Metide. In seguito a quell'evento
Zeus mise al mondo
Athena, sorellastra di
Ares
(
Marte), che uscì dalla testa del padre e divenne la dea della
sapienza, della saggezza, della strategia e della tattica militare.
Mentre i nomi degli altri corpi del Sistema solare derivano dalla mitologia classica,
quelli dei
satelliti di Urano discendono dai personaggi delle opere di
Shakespeare e
Pope.
TORNA SU