ASTRONOMIA
OSSERVAZIONE
CURIOSITA'
STORIA
MITOLOGIA
TORNA SU
ASTRONOMIA
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e l'ottavo, per dimensioni, del Sistema solare,
con un diametro inferiore alla metà di quello della Terra. Insieme a
Venere
e
Marte fa parte di quei pianeti rocciosi denominati
terrestri.
Mercurio ha una densità appena inferiore a quella terrestre, e presenta una superficie
ricca di crateri, molto simile a quella della
Luna.
Il pianeta è secco, molto caldo e pressoché privo di atmosfera. Non ha satelliti, né un sistema di anelli.
Mercurio
orbita intorno al
Sole
ad una distanza media di circa 58 milioni di chilometri
(la Terra dista dal Sole circa 150 milioni di chilometri), con una traiettoria molto eccentrica, il cui
piano orbitale è inclinato di 7° rispetto all'eclittica.
La
velocità orbitale del pianeta è la più elevata fra tutti quelli del Sistema solare,
per cui esso compie una rivoluzione completa intorno al Sole in un tempo molto breve (circa 88 giorni).
Al contrario, il periodo di rotazione di Mercurio attorno al proprio asse è molto lungo
(58,6 giorni, ossia il più lungo, dopo Venere).
Mercurio è per questo l'unico pianeta del Sistema solare in cui la durata del
giorno, intesa come insieme del dì e della notte (pari a 176 giorni terrestri), è superiore alla durata
dell'anno.
A causa della minore massa, la sua
forza di gravità risulta inferiore a quella
terrestre, e pari a circa un terzo di quella del nostro pianeta. Per fare un esempio, un oggetto che sulla
Terra pesasse 100 chili, su Mercurio ne peserebbe 38.
L'
atmosfera del pianeta è estremamente rarefatta e non contiene dunque una quantità di
gas sufficiente a ridurre il calore e la luce che riceve dal Sole, inoltre la sua lenta rotazione
espone per lunghi periodi alla luce solare diretta le diverse zone della superficie.
Ciò comporta l'escursione termica più elevata, tra tutti i pianeti del Sistema solare: la temperatura
superficiale può raggiungere i 450 °C durante il dì, e scendere fino a -170 °C di notte.
A causa dell'assenza dell'atmosfera, il cielo su Mercurio appare di colore nero e
le stelle sarebbero visibili anche durante il giorno.
Il
Sole appare più grande (circa due volte e mezza) rispetto a come è visto dalla Terra
e i suoi raggi sono quasi sette volte più forti di quanto sono sulla superficie terrestre.
La superficie di Mercurio riflette circa il 6% della luce solare che riceve, in maniera molto simile a
quanto avviene sulla Luna.
Nonostante le piccole dimensioni e la bassa velocità di rotazione, Mercurio possiede un piccolo
campo magnetico, la cui intensità è circa un centesimo di quella del campo terrestre.
TORNA SU
OSSERVAZIONE
Mercurio è visibile dalla Terra ad occhio nudo, tuttavia la sua vicinanza al Sole lo rende particolarmente
difficile da osservare.
L'
osservazione diretta è ostacolata di giorno dalla luminosità solare;
essa è pertanto possibile solamente subito dopo il tramonto, quando il pianeta si trova
basso sull'orizzonte ad ovest, oppure poco
prima dell'alba, quando esso è appena sopra l'orizzonte a est.
Il fatto che l'orbita del pianeta sia interna, rispetto a quella della Terra, fa sì che
esso si sposti alternativamente a est e a ovest rispetto al
Sole,
con una elongazione
massima di 28°. Ciò ne permette dunque l'osservazione dalla Terra soltanto per poco
tempo. La breve durata del moto di rivoluzione del
pianeta consente inoltre l'osservazione soltanto per pochi giorni consecutivi.
Analogamente a quanto accade per la
Luna e per
Venere, anche per Mercurio si nota, dalla Terra, un
ciclo delle fasi, seppure difficilmente apprezzabile con strumenti amatoriali.
Osservato al telescopio, Mercurio sembra cambiare forma e dimensioni; questi cambiamenti apparenti
sono dovuti alla diversa parte del pianeta esposta al Sole, vista dalla Terra in diversi momenti.
La
magnitudine apparente di Mercurio varia a seconda della sua
posizione rispetto alla Terra e al Sole, e può raggiungere un valore massimo di -0,4.
TORNA SU
CURIOSITA'
Il rapporto del tutto particolare tra il periodo di rotazione e il periodo di rivoluzione di Mercurio,
unito all'alta eccentricità dell'orbita, produrrebbe strani effetti per un
osservatore sulla
superficie del pianeta.
Restando fermo in certo punto, egli vedrebbe il
Sole
sorgere, quindi aumentare via via le sue dimensioni
apparenti nella sua ascesa verso lo
Zenith;
a quel punto il Sole sembrerebbe fermarsi, per indietreggiare
leggermente e fermarsi di nuovo, prima di ricominciare la sua discesa verso l'orizzonte e tornare
progressivamente più piccolo. Nel frattempo le stelle si muoverebbero nel cielo, nero anche di giorno,
ad una velocità tre volte maggiore.
Altri osservatori, che si trovassero in punti a una diversa longitudine, vedrebbero movimenti differenti,
ma ugualmente bizzarri.
TORNA SU
STORIA
Sebbene di non semplice osservazione, Mercurio era già noto fin dai tempi dei
Sumeri
(III millennio a.C.) che lo chiamavano
Ubu-idim-gud-ud. Tra i
Babilonesi,
autori delle prime osservazioni dettagliate dei corpi celesti, era noto con i nomi di
gu-ad e
gu-utu.
Gli astronomi greci identificavano il pianeta con il nome di
Apollo, quando esso
appariva al mattino, verso oriente, e con il nome di
Hermes, quando appariva alla sera,
verso occidente.
La consapevolezza che si trattasse del medesimo corpo celeste è attribuita a
Pitagora,
mentre
Eraclito fu
il primo a supporre che il pianeta, assieme a
Venere, orbitasse
intorno al
Sole, piuttosto che alla Terra.
Basandosi sugli studi di
Keplero, nel 1631
Pierre Gassendi osservò per primo un
transito di Mercurio davanti al Sole (nella foto), mentre grazie ad un telescopio, nel 1639
Giovanni
Battista Zupi, scoprì le fasi del pianeta, dimostrando che esso ruotava attorno al Sole.
Fino al '900, a causa delle difficoltà incontrate nell'osservazione del pianeta, era
diffusa l'opinione che esistesse un altro pianeta,
Vulcano, compreso tra il Sole e Mercurio
e che in seguito venne identificato con lo stesso Mercurio.
L'orbita di Mercurio risulta essere ellittica solo in prima approssimazione. Essa è infatti soggetta alla
precessione del perielio, fenomeno che creò non poche difficoltà gli astronomi del
XIX secolo e che risulta spiegabile, ad oggi, soltanto attraverso la teoria della
relatività generale.
Fino agli anni sessanta del
XX secolo, si riteneva che il periodo di rotazione di
Mercurio durasse tanto
quanto il suo periodo di rivoluzione, cosicché il pianeta mostrava sempre la stessa faccia al Sole,
analogamente a quanto accade alla Luna rispetto alla Terra. Grazie alle osservazioni radio e radar condotte
nel 1965, è stato invece possibile calcolare con precisione il periodo di rotazione del pianeta,
confutando questa ipotesi.
L'unica
sonda spaziale ad aver sorvolato Mercurio è la statunitense
Mariner 10,
che tra il 1974 e il 1975 compì tre passaggi vicino al pianeta, ad una distanza inferiore ai 740
chilometri, scattano circa 6.000 fotografie sul 40% della superficie del pianeta e rilevando l'esistenza
del suo campo magnetico.
Nel 2004 è stata lanciata una nuova sonda, chiamata
Messenger, che dovrebbe sorvolare il pianeta due
volte, nel 2008 e nel 2009, prima di entrare nella sua orbita nel 2011, per mappare la superficie del
pianeta e studiare la sua composizione e il suo campo magnetico. Per il 2009 è invece prevista, da parte
dell'ESA, la missione spaziale
BepiColombo, interamente dedicata all'esplorazione del pianeta.
TORNA SU
MITOLOGIA
Il
nome del pianeta deriva da quello dell'omonima divinità romana, in latino
Mercurius, corrispondente del dio greco
Hermes, messaggero degli dèi e
raffigurato solitamente con le ali ai piedi.
Il pianeta deve probabilmente la sua identificazione con il dio greco alla sua caratteristica
di muoversi nel cielo più velocemente rispetto agli altri pianeti. I Romani fecero poi derivare il nome dai termini
merx (merce),
mercator (mercante) e
mercari (acquistare, comperare).
Secondo la mitologia classica, infatti,
Hermes era il figlio
di
Zeus
(
Giove) e della ninfa
Maia
(una delle
Pleiadi figlie del Titano
Atlante),
ed era considerato il dio del commercio, degli scambi e del profitto, dei pesi e delle misure;
era inoltre il dio dei viaggi e dei confini, della comunicazione, della letteratura e dell'eloquenza,
ma anche dell'astuzia tipica di truffatori e bugiardi, e proteggeva commercianti, oratori, poeti,
pastori, ladri ed atleti.
Per gli antichi Greci, Hermes incarnava lo
spirito del passaggio e dell'attraversamento,
e si manifestava in ogni forma di scambio, trasferimento o mutamento, ossia in tutto ciò che poteva essere
ricondotto al passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Per questo motivo egli proteggeva lo
scambio di beni e parole, nel commercio e nei colloqui; condivideva il suo ruolo di interprete,
tra gli uomini e gli dèi, con
Iris.
Vista la sua abilità nell'oltrepassare i confini, Hermes conduceva gli spiriti dei defunti nel
regno dell'Ade, accompagnandoli nel passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa. Era detto infatti
Psychopompos (accompagnatore di anime) ed era l'unico dio, oltre a
Ade (
Plutone) e
Persefone (Proserpina), che potesse entrare e uscire dagli inferi senza problemi.
Hermes era anche il dio dei ladri, in quanto estremamente scaltro ed astuto, oltre che ladro a sua volta:
la stessa
notte in cui nacque, sul
Monte Cillene in
Arcadia, egli scappò
alla madre e
riuscì a rubare il bestiame del fratello maggiore,
Apollo
(vedi
Sole). Durante la discussione con quest'ultimo,
Hermes cominciò a suonare la
lira, da lui inventata la stessa notte, producendo un suono talmente
melodioso che Apollo, in cambio dello strumento, accettò che tenesse per sé la mandria rubata.
Oltre all'invenzione della lira, ad Hermes viene attribuita anche quella di molte competizioni
sportive e la pratica del pugilato. Insieme con
Athena, egli incarnava inoltre la rappresentazione
divina della
retorica, ed era il dio degli oratori e dell'eloquenza, raffigurato
di solito mentre teneva un braccio alzato, un gesto che accentuava l'enfasi dell'orazione.
Altri
epiteti con cui era conosciuto Hermes sono
Cyllenus (nato sul
Monte
Cillene),
Epimelius (custode di greggi),
Enagonios, (delle gare atletiche),
Diaktoros (messaggero) e appunto
Logios (della parola).
Nelle epoche più antiche Hermes era immaginato come un dio anziano, barbuto e dotato di un fallo
di notevoli dimensioni, ma nel VI secolo a.C. la
sua figura fu rielaborata e trasformata
in quella di un giovane dall'aspetto atletico. Indossava abiti semplici, da viaggiatore,
lavoratore o pastore, portava di solito il
petaso, caratteristico cappello alato
e calzava un paio di sandali anch'essi alati, i
talari. Spesso era riconoscibile in quanto
raffigurato insieme ai suoi tipici simboli: il gallo, la tartaruga e il borsellino.
Il
simbolo astronomico (e astrologico) del pianeta consiste in una rappresentazione
stilizzata del suo bastone da messaggero. Il
caduceo (in greco
kerykeion) è un bastone
con attorcigliati due serpenti (secondo la tradizione, due saettoni), che ha in cima un simbolo
molto simile a quello utilizzato in astrologia per rappresentare il Segno del Toro.
TORNA SU