E' l'ora che si basa sull'intervallo tra due passaggi di una stella (o di un punto del cielo) sullo stesso meridiano.
Il
giorno siderale dura circa 23 ore e 56 minuti, cioè 4 minuti in meno rispetto al giorno solare. Questa differenza è dovuta al fatto che la Terra, nel suo movimento di
rivoluzione intorno al Sole, in un giorno compie un piccolo avanzamento. Quindi l'
ora siderale avanza di circa 4 minuti al giorno rispetto all'ora solare segnata dai normali orologi; in 6 mesi avanza di 12 ore, e dopo un anno ritorna al livello originale. L'
anno siderale dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9 secondi. L'
ora siderale dura circa 59 minuti e 50 secondi.
La conoscenza dell'ora siderale è utile perché è
legata alla posizione delle stelle fisse e delle costellazioni, che a una data ora siderale e in un dato punto della Terra si trovano sempre nella stessa posizione (escludendo i fenomeni a lungo termine come la precessione). Rispetto all'ora siderale, invece, da un giorno all'altro si muovono il Sole, la Luna e i pianeti.