Luna
Glossario astronomia
Condividi:
Astronomia

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra e ha un diametro di poco superiore a un quarto di quello terrestre (nell'immagine si possono apprezzare le proporzioni tra i due pianeti). È il corpo celeste più vicino al nostro pianeta e l'unico su cui abbia messo piede l'uomo. Ha una struttura rocciosa e una densità pari a circa il 60% di quella terrestre; presenta una conformazione superficiale ricca di crateri da impatto ed ha un'atmosfera estremamente rarefatta.
Principali dati astronomici
Massa |
7,35*1022 kg |
Volume |
2,2*1019 m3 |
Densità media |
3.340 km/m3 |
Diametro medio |
3.476 km |
Ellitticità (appiattimento polare) |
0,012 |
Distanza media dalla Terra |
384.000 km |
Inclinazione del piano orbitale |
5° |
Eccentricità dell'orbita |
0,0549 |
Velocità orbitale media |
1,023 km/s |
Periodo di rivoluzione (anno sidereo) |
27,3 giorni |
Inclinazione dell'asse |
1,5° |
Periodo di rotazione (giorno sidereo) |
27,3 giorni |
Durata del giorno solare (dì + notte) |
29,5 giorni |
Periodo sinodico |
29,5 giorni |
Gravità superficiale (all'equatore) |
1,62 m/s2 |
Velocità di fuga (all'equatore) |
2,38 km/s |
Intensità del campo magnetico |
- |
Irradiazione solare |
n.d. |
Albedo (potere riflettente) |
0,12 |
Magnitudine apparente |
-12,6 (max) |
Temperatura superficiale |
da -170 °C a 130 °C |
Pressione atmosferica media |
2,75*10-15 kg/cm2 |
Numero di satelliti |
- |
Sistema di anelli |
No |
Scopritore |
Sconosciuto |
Periodo di scoperta |
Preistoria |
Per maggiori informazioni è possibile consultare la scheda della
Luna.
|